specifica per la gestione della memoria espansa
(Expanded Memory Specification)
|
Un sistema di gestione della memoria sviluppato da Lotus, Intel e
Microsoft (qualcuno lo chiama anche standard LIM) per consentire alle
applicazioni DOS (normalmente confinate ai primi 640 KByte di RAM) di
accedere a una vasta zona di memoria di espansione. La tecnica consiste
sostanzialmente nel commutare diversi banchi di memoria al di sopra del
primo MByte così da farli apparire, una piccola porzione alla volta, come
se fossero parte del primo megabyte. La prima versione delle specifiche
EMS a raggiungere unÆampia accettazione è stata la 3.2 che consente di
utilizzare da DOS fino a 8 MByte. La successiva versione 4.0 ha portato il
limite a 32 MByte. La memoria che viene gestita secondo questa tecnica
viene normalmente definita memoria espansa oppure memoria EMS. Con
lÆavvento di Windows e di OS/2, che sono intrinsecamente capaci
dÆindirizzare per conto proprio molto più di 1 MByte, la memoria espansa è
diventata ormai obsoleta.
|
|